libri-da-leggere-estate-2021
Cultura

I libri da leggere nell’estate 2021: i titoli da portare sotto l’ombrellone

L’estate è amica dei lettori e delle lettrici. Non solo di quelli o quelle che amano leggere in ogni periodo dell’anno, ma anche (e forse soprattutto) di tutte le persone che non riescono a dedicare tempo sufficiente ai libri nelle altre stagioni. D’altra parte, le vacanze servono proprio a questo ovvero a recuperare del tempo per svolgere quelle attività che di solito vengono lasciate da parte.

La lettura rientra tra le attività piacevoli ma impegnative. Rispetto al guardare un film o una serie televisiva o ad ascoltare una canzone, il libro richiede uno sforzo cognitivo non indifferente. Bisogna concentrarsi sulle parole, decifrarne il significato, vedere come questi si relazionano tra di loro… È impegnativa anche per i nostri occhi. Quindi, è normale che dopo una giornata lavorativa non si abbia voglia di leggere.

Con le ferie tutto questo cambia. Il problema a questo punto diventa: quali libri leggere durante l’estate 2021? Se sei alla ricerca di qualche consiglio, stai leggendo l’articolo giusto!

Ecco qui 11 titoli che potresti portare sotto l’ombrellone!

Later di Stephen King

Jamie Conklin è un bambino diverso dagli altri perché dotato di un potere speciale: riesce a vedere i morti. Nonostante la madre cerchi di spingerlo a far finta di nulla, Jamie si troverà spesso coinvolto in faccende anche molto rischiose nel momento più delicato della sua vita: l’adolescenza.

Questo nuovissimo romanzo di Stephen King (è uscito a inizio 2021) è un accattivante racconto di formazione che conserva gli elementi tipici dell’autore: il perturbante, l’infanzia, i dubbi irrisolti.

L’inverno dei leoni di Stefania Auci

Per chi ha amato il primo libro della saga, I leoni di Sicilia, dedicata alla famiglia Florio, il libro da leggere nell’estate del 2021 altro non può essere che L’inverno dei leoni, il secondo volume scritto da Stefania Auci. È un romanzo storico in cui si continua ad esplorare la vita della famiglia Florio. I protagonisti di questo volume saranno Ignazio e suo figlio Ignaziddu. Ancora una volta, la narrazione proporrà il contrasto generazionale e il rapporto tra l’uomo e il potere appassionando i lettori appassionati di storia.

Tempi duri di Mario Vargas Llosa

Per coloro che amano la storia ma non hanno letto il primo volume della saga della Auci c’è Tempi duri di Mario Vargas Llosa. L’ultimo romanzo del premio Nobel peruviano è un thriller politico che racconta il colpo di stato in Guatemala del 1954. Dittatori, self-made men, agenti segreti e prostitute si mescolano all’interno di capitoli che giocano con la linea temporale rendendo il libro vero e stilisticamente impeccabile.

Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli

Questo libro è stato il vincitore del Premio Strega Giovani nel 2020. Il protagonista racconta di 7 giorni passati all’interno di un manicomio insieme a medici, infermieri e altre persone malate. Una storia introspettiva alla scoperta del dolore in una situazione completamente al di fuori di qualsiasi schema a cui siamo abituati. Per chi ama le letture impegnative e vuole avere una prospettiva diversa.

Nel nome del figlio di Björn Larsson

Björn Larsson, apprezzato autore svedese, ci propone un libro sul rapporto tra padre e figlio e sulla prematura scomparsa del genitore. Come si può vivere senza radici? È una domanda importante e impegnativa, magari non adatta a chi ha voglia di leggerezza… ma a chi vuole approfittare dell’estate per riflettere, sì!

Le cronache dell’acero e del ciliegio di Camille Monceaux

Per chi è più giovane o semplicemente ama le storie d’avventura, Le cronache dell’acero e del ciliegio di Camille Monceaux è tra i romanzi imperdibili dell’estate 2021. La storia è ambientata in Giappone nel XVII secolo e vede come protagonista un giovane samurai, Ichirō, e una donna misteriosa, Hiinahime. Entrambi prestano voce al racconto ed entrambi avranno i loro “traumi” da risolvere. Lo faranno insieme?

Basta un caffè per essere felici di Toshikazu Kawaguchi

Una storia sul perdono e soprattutto su come sia difficile concederlo a se stessi. Kawaguchi ci racconta di personaggi che non riescono a farlo e che riflettono su errori e rimpianti del proprio passato anche mentre si godono una tazza di caffè. Ma sarà proprio in momenti simili che alcune cose diventeranno più chiare. Un libro interessante e diverso, molto consigliato per quest’estate.

La sorella perduta di Lucinda Riley

Per chi ha voglia di dedicarsi alla lettura di una saga, c’è quella delle Sette sorelle di Lucinda Riley. L’autrice, scomparsa da pochissimi giorni, è riuscita a pubblicare l’ultimo romanzo della serie, La sorella perduta in cui tutte le linee narrative trovano una conclusione. È chiaro che non puoi iniziare dalla fine, ma se hai voglia di iniziare una saga che ti accompagni per tutto il periodo estivo, 7 libri dovrebbero bastarti!

Stai zitta di Michela Murgia

Al di fuori della narrativa, chi ha voglia di leggere un saggio potrebbe trovare interessante il punto di vista di Michela Murgia sul linguaggio e su come viene perpetuata la discriminazione del genere femminile nelle parole che usiamo (o non usiamo) quotidianamente. Un approfondimento utile e quanto mai attuale che potrà servire anche a capire meglio alcuni dibattiti a cui si partecipa troppo spesso senza conoscere nulla sulla materia.

Billie Ellish

Gli amanti della cantautrice statunitense non possono perdere questa biografia ricca di immagini e fotografie inedite che ricostruiscono gli eventi maggiori della vita della cantante.

Dante enigma di Matteo Strukul

Per chi avesse voglia di celebrare l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante c’è un libro del celebre autore Mattero Strukul, già autore della saga dei Medici: Dante enigma. Una libera narrazione dedicata alla vita politica del Sommo Poeta e alla sua partecipazione alla battaglia di Campaldino del 1289. In alternativa, c’è sempre la Divina Commedia.

Libri da leggere nell’estate 2021

Ora che hai la tua lista di libri da leggere in estate, non devi fare altro che andare in libreria e scegliere ciò che preferisci. Puoi anche decidere di recuperare un grande classico che non avevi mai letto. L’importante è fare in modo di riprendere a leggere in maniera costante. La cosa migliore sarebbe condividere delle letture con i propri amici così che poi se ne possa parlare insieme davanti a un gelato o una bibita fresca.

I libri da leggere nell’estate 2021: i titoli da portare sotto l’ombrellone
To Top