A poco più di un anno dall’uscita di Final Fantasy VII – Remake, Cloud, Tifa e Aerith tornano con una nuova versione del gioco che approda così sulla PlayStation 5.
Il 10 giugno 2021, dunque, i fan avranno l’occasione di tornare a Midgar e di rivivere la storia del remake in una veste grafica nettamente migliorata. Ma non solo. Avranno anche la possibilità di vivere un nuovo capitolo del tutto inedito in compagnia di nuovi personaggi, tra cui Yuffie Kisagi.
Ma come funzionerà Final Fantasy VII Remake – Intergrade? Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul videogioco in uscita.
Final Fantasy VII: che cos’è?
Final Fantasy VII Remake è la versione più moderna di un famoso videogioco del 1997 rilasciato dalla Square. Doveva essere “l’ultima fantasia” di una casa di produzione in fallimento, invece è diventato il gioco della rinascita. Ha dato il via a saghe che negli anni hanno appassionato diverse generazioni di gamer non solo in Giappone, ma anche in Nord America, in Europa e in Australia.
Final Fantasy VII era stato pensato come un action RPG fantascientifico realizzato in computer grafica 3D. È stato il primo videogioco in cui i personaggi erano completamente renderizzati su sfondi pre-renderizzati. La storia fu scritta da Kazushige Nojima, anche se i personaggi forno sviluppati da Tetsuya Nomura. La direzione del gioco fu affidata a Yoshinori Kitase.
La storia
La vicenda di Final Fantasy VII è ambientata nella città immaginaria di Midgar, una metropoli industrializzata divisa in otto settori in cui il potere è nelle mani di una potente compagnia energetica – chiamata Shinra – che sfrutta senza scrupoli la Mako, la risorsa naturale che tiene in vita il pianeta.
Il protagonista, Cloud Strife, è un ex soldato d’élite della Shinra che decide di allearsi con un gruppo di ecoterroristi, gli Avalanche, (di cui fa parte anche l’amica d’infanzia, Tifa) per minare il potere della grande azienda. Nel corso dell’avventura, Cloud incontra Aerith, una giovane fioraia ricercata dalla Shinra. La ragazza, infatti, è molto di più di ciò che sembra. Durante la storia, Cloud dovrà vedersela anche con Sephiroth, un soldato leggendario che ha come obiettivo l’annientamento del pianeta.
Final Fantasy VII Remake
Un videogioco di simile successo non poteva non avere una nuova vita sulle console di gioco più moderne, né poteva perdere l’occasione di migliorarsi dal punto di vista grafico e tecnico.
Ecco perché la Square Enix ha rilasciato il 10 aprile del 2020 il remake del videogioco per PlayStation 4. Dietro le quinte troviamo gli stessi nomi del 1997, anche se con ruoli diversi (Nomura è passato alla regia e Kitase alla produzione). Gli ambienti e i personaggi sono gli stessi, mentre la storia ha subito diverse modifiche che hanno diviso il fandom del videogioco tra ammiratori e detrattori. Final Fantasy VII Remake contiene solo la prima parte della storia del 1997 e questo rende i 18 capitoli molto più ricchi di dettagli narrativi e di possibilità di gioco. La seconda parte uscirà nei prossimi anni e sarà attesa con grande impazienza visto che dal finale del primo è chiaro che la storia prenderà una piega completamente diversa. Gli stessi personaggi ce lo dicono in dialoghi che potrebbero essere letti in chiave meta-narrativa.
I nuovi giocatori noteranno che è difficile trovare risposte alle tante domande aperte dalla narrazione del videogioco se non si ha come riferimento la storia del 1997.
Final Fantasy VII Remake – Intergrade
Ma prima di arrivare alla seconda parte della storia, la Square Enix ha deciso di rilasciare una versione del remake per PlayStation 5. È così che siamo arrivati a Final Fantasy VII Remake – Intergrade.
Che cosa cambierà?
Con questa nuova versione, la casa di produzione ha risolto le piccole imperfezioni grafiche ancora presenti nel gioco del 2020 e ha proposto una texture ad alta risoluzione che renderà l’esperienza di gioco ancora più unica ed elettrizzante. I fondali e i modelli poligonali avranno una soluzione in 4K e la fluidità dell’immagine raggiungerà i 60 fotogrammi al secondo. Grazie ai miglioramenti tecnici, i tempi di caricamento saranno molto più veloci (praticamente azzerati) e alcune scene avranno un’atmosfera più suggestiva grazie a una migliore resa della nebbia e della luce.
Con Final Fantasy VII Remake – Intergrade verrà introdotto un nuovo livello di difficoltà e la modalità fotografica. I giocatori avranno la possibilità di fotografare i momenti più importanti della loro avventura di gioco.
I nuovi personaggi
Al di là delle migliorie tecniche, ciò che ha incuriosito i fan dopo il rilascio del trailer di Final Fantasy VII Remake – Intergrade è stata la comparsa di Yuffie, un personaggio secondario presente già nella versione del gioco del 1997, anche se molto più avanti nella storia.
La Square Enix ha poi confermato che la ragazza sarà protagonista di un capitolo inedito che la vedrà tentare di rubare una Materia custodita nella sede centrale della Shinra.
Ad accompagnarla, ci sarà un personaggio sconosciuto alla storia il cui nome è Sonon Kusakabe, ma solo Yuffie potrà essere manovrata dal giocatore. Con questo personaggio, si potrà correre sulle pareti e assalire i nemici a mezz’aria. La sua arma di combattimento è un shuriken gigantesco.
Come si potrà giocare alla nuova versione?
Solo i (pochi) fortunati possessori della PlayStation 5 potranno godere della nuova versione del gioco. Dato che le migliorie tecniche sono pensate per la nuova console, non potrebbero essere riprodotte su Ps4.
Chi ha già acquistato il gioco l’anno scorso può effettuare l’upgrade gratuitamente e acquistare il solo capitolo di Yuffie. Chi, invece, non ha ancora avuto l’occasione di comprare il videogioco potrà farlo direttamente in questa versione così da godersi un’esperienza del gioco completa e ottimizzata.
Tornare a Midgar con Final Fantasy VII Remake – Intergrade
È probabile che con questa nuova versione della saga, gli autori avranno modo di introdurre qualche informazione in più sull’universo di Midgar.
La storia si arricchirà di nuove sfumature e potrebbero essere presenti degli indizi importanti su come la casa di produzione ha intenzione di gestire il prossimo capitolo della saga. Di certo, il 10 giugno 2021 è una data imperdibile per i fan del titolo e rappresenta un’occasione unica per camminare di nuovo per le strade di Midgar.
