L’emissione dei BTP Italia 2018 è stata confermata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo strumento per il nuovo anno, forse vedrà una politica di emissione differente rispetto a quella adottata sino ad oggi.
A comunicare le novità riguardo ai BTP Italia 2018 è lo stesso MEF che conferma che per il nuovo anno ci sarà l’emissione di un Btp italia 2018 con caratteristiche simili a quelle del 2017, con una scadenza a 6 anni, al quale però se ne potrebbe affiancare un secondo. Questa seconda possibilità d’investimento non è stata ancora confermata in quanto non sono state seguite le adeguate valutazioni in merito.
Quindi, il Ministero dell’Economia e delle Finanze per il 2018, potrebbe aprire la porta a delle operazioni straordinarie di gestione degli elevati importi di Btp Italia in scadenza negli anni a seguire.
Quali sono le caratteristiche dei Btp Italia 2018?
I Btp Italia 2018, almeno per il momento dovrebbe mantenere le stesse caratteristiche osservate sino ad oggi dalle precedenti emissioni. Ad esempio prendiamo in considerazione i Btp Italia 2017, questa formula d’investimento si è conclusa con 7,1 miliardi di euro suddivisi tra gli investitori istituzionali e retail, con un tasso cedolare pari allo 0,25%.
Quindi nel dettaglio, l’emissione dei Btp italia 2017 assegnato agli istituzionali è stato pari a 3,35 miliardi di euro, mentre quello dei privati è stato pari a 3,77 miliardi di euro.
Per quanto riguarda i BTP Italia 2018, questi saranno aperti a entrambe le categorie di player sul mercato e somiglierà in tutto e per tutto alle precendenti emissioni.
Sintetizzando i Btp Italia 2018, vedranno:
- Un tasso reale annuo minimo garantito
- Calcolo delle cedole semestrali
- Capitale rivalutato all’inflazione
- Capitale nominale garantito alla scadenza
- Scadenza fissata a 6 anni
- Premio fedeltà per tutti gli investitori che detengono il titolo sino alla scadenza
Il giorno di emissione del Btp Italia 2018 non è stato ancora rivelato, specialmente se consideriamo che i BTP 2017 sono stati emessi solo a Novembre dello scorso anno. Comunque, i dettagli dell’emissione del Btp Italia, saranno comunicati dal dipartimento del Tesoro durante il corso dell’anno.